Il V8 era un propulsore creato dalla Moto Guzzi grazie al progetto dell’ingegner Giulio Cesare Carcano nel 1954. Al progetto parteciparono anche Enrico Cantoni, Umberto Todero, Ken Kavanagh e Fergus Anderson.

Il V8 era un propulsore creato dalla Moto Guzzi grazie al progetto dell’ingegner Giulio Cesare Carcano nel 1954. Al progetto parteciparono anche Enrico Cantoni, Umberto Todero, Ken Kavanagh e Fergus Anderson.
L’albero a camme, nei propulsori, è un componente in grado di trasmettere il moto alle valvole o a bilancieri interposti. Esso è composto da un albero cilindrico su cui sono presenti le camme, ossia degli eccentrici calettati ad esso.
Nei motori a combustione interna di tipo 4 tempi l’immissione e l’espulsione dei gas (miscela e scarico) vengono regolate da rispettive valvole che ne permettono il passaggio unidirezionale e “sigillano” la camera di combustione nella fase dello scoppio. Queste valvole possono essere disposte principalmente in due maniere, lateralmente oppure in testa. Nel primo caso le […]
Il freno a nastro è una tecnologia nata per le biciclette ma fu applicata anche a molte motoleggere di inizio secolo. Questo tipo di freno è costituito da un nastro di metallo oppure di altro materiale flessibile come il cuoio, ricoperto in materiale d’attrito che è avvolto attorno ad un tamburo vincolato al mozzo ruota.
Il motore 2 tempi è un tipo di propulsore a combustione interna inventato e brevettato dal Dugald Clerk nel 1880. La sua principale differenza col motore 4 tempi è data dal numero delle fasi utili in base ai giri dell’albero motore. Un motore 4 tempi, infatti, ha una fase utile (combustione/espansione) ogni 2 giri dell’albero, […]
Il motore a cilindro sdoppiato è una particolare versione dei propulsori due tempi. Esso è formato da due canne collegate fra loro tramite un’unica camera di scoppio.