Ricevo e pubblico nuovo materiale sul restauro della bellissima Gilera Nettuno Sport realizzato dal sig. Salvy Marino.
——————
Finalmente riprendo dopo una lunga sosta e chiedo scusa ai lettori per avervi fatto attendere!
Mi sono imposto di documentare i punti e i ricambi più difficoltosi e impossibili da reperire soprattutto per chi vuole cimentarsi nel restauro, di questo tipo di moto, e non ha una grande esperienza e attrezzature.
L’argomento di oggi è il pignone il quale dà la trasmissione, tramite catena, alla ruota posteriore. Praticamente introvabile!
Soluzione: ho reperito un pignone Gilera di altro modello con lo stesso numero di denti ( 17 ) e la stessa larghezza, facilmente reperibile a € 50,00, naturalmente mi riferisco ad un pignone nuovo degli anni ’50. L’ho messo al tornio ed eliminando la parte centrale ho recuperato i denti i quali ho trasferito sul vecchio dopo aver fatto la stessa operazione d’asporto.
I due tagli devono essere praticati in modo da provocare una V nell’accoppiamento delle due parti. Prima di saldare creare una o due asole, fra i nuovi denti e l’ancoraggio, e inserirvi una miccia o chiavetta. Appoggiare il tutto alla perfezione sopra un piano di riscontro e appuntare saldando al tig.
Una volta appuntato, rimetterlo al tornio e facendolo ruotare lentamente, controllare se è in linea.
Fatta questa operazione, rimuoverlo dal tornio, rimetterlo sul piano di riscontro, apportare la saldatura a livello, verniciare ed il vostro pignone è pronto da montare .
Osservate con attenzione le 3 foto allegate da dove si nota la consumazione eccessiva dei denti asportati dal vecchio ancoraggio originale.
Nella terza foto, ho appoggiato i vecchi denti sul lavoro finito in modo da evidenziare la differenza.
Consiglio sempre a coloro che hanno voglia di fare con grande passione e non hanno grande esperienza come me, di non essere orgogliosi nel volere fare tutto da soli ma affiancarsi ad Amici competenti disposti a darvi una mano nei momenti di grande difficoltà. Certamente sarete sempre voi stessi a lavorare ma il maestro vi guarderà e voi con grande umiltà gli chiederete: correggimi se sbaglio!
Io ci tengo a precisare che pur essendo perito industriale meccanico ma per finire ho fatto il musicista, mi faccio affiancare, quando sono insicuro, dai miei fraterni Amici: Osvaldo Mattarella e Franco Monaco.
Come sempre concludo lodando e ringraziando il grande autore di questo blog, Francesco Mangini.
——————
Sono io che lodo e ringrazio il signor Salvy per il suo prezioso materiale condiviso e riporto nuovamente i suoi riferimenti per contattarlo per consigli oppure per scambiare pareri e opinioni.
Marino Salvatore, presso Club A.S.I. – F. Sartarelli via Spalti, 47 – 91.100 Trapani tel.0923/548508 – 3925754116 marysalvy@virgilio.it